Storia del Taekwondo

STORIA DEL TAEKWONDO


Un vero allievo di Taekwondo deve essere sempre modesto e onesto. Colui che persegue il fine, onestamente e vigorosamente, con spirito indomito, non fallirà nel raggiungere i suoi obiettivi.

BRUCE LEE
E IL TAEKWONDO

I PRINCIPI DEL TAEKWONDO

Per raggiungere un obiettivo come può essere un'alta graduazione o il perfezionamento tecnico, bisogna perseverare costantemente. Uno dei più importanti segreti per diventare bravo nel Taekwon-Do è saper affrontare le difficoltà con perseveranza.
Una persona che perde l'autocontrollo in un combattimento ha un elevato rischio di perdere l'incontro. Bisogna sempre rimanere concentrati e pensare accuratamente prima di agire. Questo va tenuto a mente sia dentro che fuori il Dojang. Per strada, ad esempio durante un'aggressione, è indispensabile sapersi difendere mantenendo sempre l'autocontrollo e senza farsi prendere dal panico.

Si manifesta quando una persona affronta un grosso problema utilizzando il suo coraggio e senza rinunciare ai suoi principi. Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto.
Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto. Confucio disse: ” non protestare davanti alle ingiustizie è atto di codardia “. Come la storia ha dimostrato, chi persegue i sogni, onestamente e vigorosamente con spirito indomito, non sbaglierà mai nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

LE CINTURE NEL TAEKWONDO

BIANCA

(10° KUP)
Non propriamente considerata come grado, in quanto tutti coloro che iniziano a praticare il taekwon-do sono cinture bianche. rappresenta la base dalla quale partire e la volontà di apprendere.

BIANCA-GIALLA

(9° KUP)
Rappresenta l'ingenuità dell'allievo verso quest'arte.

GIALLA

(8° KUP)
Rappresenta la terra, dove la pianta (l'allievo) mette le sue radici.

GIALLA-VERDE

(7° KUP)
Grado intermedio tra la cintura gialla e la cintura verde.

VERDE

(6° KUP)
La pianta inizia a germogliare. L'arte comincia a svilupparsi nell'allievo, che ha imparato alcune tecniche.

VERDE-BLU

(5° KUP)
Grado intermedio tra la cintura verde e la cintura blu.

BLU

(4° KUP)
La pianta ormai è cresciuta ed è rivolta verso il cielo, simbolo della cintura. Il taekwondo, per l'allievo, diventa qualcosa di importante ed egli vi progredisce.

BLU-ROSSA

(3° KUP)
Grado intermedio tra la cintura blu e la cintura rossa.

ROSSA

(2° KUP)
Rappresenta il tramonto di una giornata, per l'allievo la fine di un tipo di allenamento. La cintura rossa è anche un segnale di pericolo: le tecniche possono diventare pericolose, è indispensabile l'autocontrollo.

ROSSA-NERA

(1° KUP)
Grado intermedio tra la cintura rossa e la cintura Nera. Generalmente il periodo in cui tale grado viene indossato è più lungo rispetto alle precedenti cinture colorate. Ciò permette la necessaria maturazione mentale e tecnica per poter sostenere l'esame di passaggio alla cintura Nera.

NERA

(1° DAN e successivi)
Rappresenta la notte. Per l'allievo inizia un nuovo metodo di allenamento sia fisico che mentale. Questo grado rappresenta anche l'impenetrabilità alla paura, alle tentazioni e al male. Il colore nero racchiude tutti i colori delle cinture precedenti. Un nuovo punto di inizio. I DAN sono 10, ma la difficoltà di ottenere un DAN aumenta considerevolmente con l'avanzare del grado. Infatti, mentre fino al 4° DAN ci si arriva sostenendo vari esami di passaggio, dal 5° in poi ci si può arrivare "per meriti conseguiti". L'ultimo DAN, estremamente difficile da ottenere, è la fine del lungo tragitto dell'atleta che ora ha compiuto la massima saggezza nel campo del Taekwondo.

POOM

(1°- 2° - 3°)
È un grado che si ottiene se, pur avendo sostenuto gli esami per conseguire la cintura nera (1° - 2° - 3° DAN), non si ha l'età necessaria ad indossare il relativo grado. Per il 1° DAN è necessario avere 14 anni, 16 anni per il 2° DAN e 18 anni per il 3° DAN. La soglia minima d'età è istituita in quanto per poter indossare la cintura nera e i successivi gradi è necessaria una maturità mentale e spirituale, oltre che tecnico-fisica. Una volta raggiunta l'età necessaria, il Poom si converte automaticamente al corrispondente DAN, diventando così una cintura nera a tutti gli effetti.
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram