STORIA DEL TAEKWONDO

Un vero allievo di Taekwondo deve essere sempre modesto e onesto. Colui che persegue il fine, onestamente e vigorosamente, con spirito indomito, non fallirà nel raggiungere i suoi obiettivi.
BRUCE LEE
E IL TAEKWONDO



STORIA
Nel VI secolo la Corea era divisa in tre stati: Silla, Koguryo e Paekche. Il regno di Silla era minacciato dai guerrieri Koguryo e il re si rivolse allora al monaco buddista Won Kwang Bopsa, che istituì in breve tempo un ordine di guerrieri. A questi guerrieri, scelti tra i giovani nobili del regno, venne insegnato un sistema di combattimento chiamato Taekkyeon ("combattimento con le gambe"). Al termine della seconda guerra mondiale si sono sviluppati molti stili differenti, ed è in questi anni che il grande maestro Choi Hong Hi fonda il Taekwon-do. Nel 1966 fonda l'ITF (International Taekwon-Do Federation), un'organizzazione privata e indipendente. Nel 1973 in Corea del Sud viene costituita la WTF (World Taekwondo Federation).
TAEKWONDO
WTF e ITF
Il Taekwon-Do si differenzia in due stili fondamentali: Lo stile denominato ITF e lo stile conosciuto come Wtf. A livello storico lo stile Itf è associato al suo fondatore, il Generale Choi Hong Hi, mentre lo stile Wtf fù sviluppato e diffuso durante il periodo storico in cui la Corea del sud era governata dal "dittatore" Syngman Rhee. Il codice di combattimento è molto differente, nello stile Itf si utilizza un regolamento simile al semi contact mentre nel Wtf si utilizza un regolamento che comprende il contatto pieno, con relativo KO. Oggi la Itf è frammentata in varie federazioni mentre la Wtf mantiene, pur avendo anche lei dei dissidenti, la propria posizione da leader essendo la detentrice del titolo di Taekwon-Do olimpionico. Da una parte lo stile Marziale(ITF), dall'altra l'estremizzazione sportiva(Wtf ).
SIGNIFICATO
Nella lingua coreana, il termine taekwondo si compone di tre sillabe: tae ("colpire/spezzare con i piedi"), kwon ("colpire con il pugno") e do ("arte", "disciplina", "metodo", "cammino" o "via"). Così, "taekwondo" può essere grossomodo tradotto con «la via dei pugni e dei calci». Talvolta il nome è trascritto anche nelle forme tae kwon do, TaeKwonDo, taekwon-do o tae-kwon-do, ed è spesso abbreviato in TKD.
Taekwondo
Tae = Calciare saltando
Kwon = Pugni
Do = Arte
Arte di tirare calci in volo e colpire di pugno
I PRINCIPI DEL TAEKWONDO
Per raggiungere un obiettivo come può essere un'alta graduazione o il perfezionamento tecnico, bisogna perseverare costantemente. Uno dei più importanti segreti per diventare bravo nel Taekwon-Do è saper affrontare le difficoltà con perseveranza.
Una persona che perde l'autocontrollo in un combattimento ha un elevato rischio di perdere l'incontro. Bisogna sempre rimanere concentrati e pensare accuratamente prima di agire. Questo va tenuto a mente sia dentro che fuori il Dojang. Per strada, ad esempio durante un'aggressione, è indispensabile sapersi difendere mantenendo sempre l'autocontrollo e senza farsi prendere dal panico.
Si manifesta quando una persona affronta un grosso problema utilizzando il suo coraggio e senza rinunciare ai suoi principi. Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto.
Uno studente di Taekwon-Do deve essere sempre modesto e onesto. Confucio disse: ” non protestare davanti alle ingiustizie è atto di codardia “. Come la storia ha dimostrato, chi persegue i sogni, onestamente e vigorosamente con spirito indomito, non sbaglierà mai nel raggiungimento dei suoi obiettivi.